Nel giugno 1992, nel primo Vertice della Terra, organizzato dalle Nazioni Unite, il termine di "sviluppo sostenibile". 170 capi di Stato e di governo hanno firmato un programma d'azione per la secolo XXI: Agenda 21 è quella che include gli obiettivi.
El sviluppo sostenibile è un'espressione la cui definizione più esplicita rimane nella nostra capacità di soddisfare il nostro esigenze senza compromettere le generazioni future, e questo a scala planetario, chiaramente.
Questo concetto si rivela diverso problematica in tutti i campi che influenzano l'interazione di aziende umano nel loro contesto di vita: sviluppo umano, ambiente e rischi, economia, dipendenze e solidarietà per tornare ai temi affrontati da Anne-Marie Sacquet nel suo Atlante mondiale di sviluppo sostenibile.
El sviluppo sostenibile è un'alternativa inevitabile nel nostro modo di sviluppo corrente che si esaurisce mezzi naturale, aumenta le differenze di ricchezza e amputa il futuro delle generazioni attuali e future.
Si tratta di un progetto senza precedenti per il umanità: si tratta di garantire il futuro delle nostre civiltà sul Planeta le cui risorse sono limitate. Lo sviluppo sostenibile si basa su tre pilastri principali: sociale,, ambientale e economico, a cui si aggiunge un pilastro culturale.
Maggiori informazioni - Le minacce alla biodiversità
Puoi essere il primo a lasciare un commento