Nel mondo dei motori e delle energie rinnovabili, stiamo cercando di ottimizzare quelle che non inquinano l'atmosfera e non dipendono dai combustibili fossili. I motori a combustione diesel e benzina hanno i giorni contati. I veicoli elettrici stanno dando molto di cui parlare data la loro evoluzione accelerata e l'aumento della flotta negli ultimi anni. Ma anche i motori a idrogeno stanno diventando una tendenza, date le loro capacità e prestazioni.
Vuoi sapere tutto ciò che riguarda i motori a idrogeno?
Indice
Funzionamento di un motore a idrogeno
Pensare che ci sono motori il cui carburante è l'idrogeno è pensare a un futuro pulito senza emissioni inquinanti in atmosfera. Ed è che l'idrogeno gassoso è in alta concentrazione nell'atmosfera e può essere utilizzato come combustibile.
Rispetto ai motori dei veicoli elettrici, il loro funzionamento è simile. Entrambi i motori funzionano con l'elettricità per spostare il veicolo. Tuttavia, il modo in cui ottengono l'energia è la differenza principale.
Le auto a idrogeno sono alimentate da una combinazione dei due tipi di motori: a combustione interna ed elettrico. Il motore funziona con una batteria alimentata da una reazione di celle che immagazzinano l'idrogeno.
Le celle, come nel resto delle batterie, hanno un polo positivo e uno negativo chiamati anodo e catodo. Questi sono separati da una membrana centrale attraverso la quale passano gli ioni idrogeno e gli elettroni e generano una corrente elettrica. Questa corrente è immagazzinata nella batteria ed è disponibile quando l'auto inizia a muoversi.
L'energia della batteria si combina con l'ossigeno nel mezzo per produrre vapore acqueo. Le emissioni dal tubo di scappamento dei veicoli a idrogeno sono il vapore acqueo. Ricordiamo che, sebbene il vapore acqueo sia un gas serra naturale, il suo ciclo di vita nell'atmosfera è di pochi giorni. Le nuvole hanno il loro effetto serra naturale che mantiene la terra a una temperatura stabile e rende il pianeta abitabile, quindi un aumento delle emissioni di vapore acqueo non porterebbe ad un aumento del riscaldamento globale.
Problemi al motore a idrogeno
Il motore a idrogeno non è perfetto come la gente immagina che sia. Poiché non sono ancora ampiamente espansi a livello globale, i punti di ricarica delle celle a combustibile a idrogeno sono pochissimi. Ciò rende molto difficile l'autonomia dei veicoli a idrogeno. e ne ritarda la diffusione sui mercati. Chi vorrà un'auto la cui ricarica è costosa da trovare e può "lasciarti bloccato" nel bel mezzo di un viaggio? Inoltre, il modo in cui viene prodotto l'idrogeno per lo stoccaggio nelle batterie è costoso e inquinante. Pertanto, sebbene durante il suo utilizzo nella circolazione del veicolo non inquini, durante la sua produzione lo fa.
Per quanto riguarda l'autonomia del motore a idrogeno, è simile a quella di un motore a scoppio a benzina. Può avere un'autonomia fino a 596 chilometri. L'accelerazione e la potenza di solito non sono così elevate come quelle di un motore a combustione tradizionale.
Come si rifornisce un'auto con l'idrogeno?
Sebbene i motori a idrogeno non siano ancora diffusi, è considerato il carburante del futuro. La ricarica dei motori a idrogeno è completamente facile e veloce. In soli cinque minuti è in grado di ricaricarsi completamente e avere nuovamente l'autonomia di 596 chilometri.
Il modo in cui dovrebbe essere rifornito è molto simile a quello tradizionale. Viene utilizzato un tubo che viene sigillato al serbatoio e attraverso di esso il gas viene iniettato nella batteria del motore. Quando la batteria è carica, la ricarica è completa. Questo processo richiede solo cinque minuti circa, motivo per cui le stazioni di idrogeno sono sempre più diffuse a livello internazionale.
La sicurezza dell'idrogeno
Prima di immettere sul mercato un veicolo a idrogeno, vengono effettuati test approfonditi per garantire la totale sicurezza di questi motori a idrogeno. Per cominciare, devi controllare la reazione di questo tipo di veicolo a qualsiasi incidente. È necessario sapere se il serbatoio dell'idrogeno può esplodere, può danneggiare i passeggeri, che tipo di reazione e durata ha, ecc.
Sebbene l'idrogeno sia uno degli elementi più comuni nell'universo, il più leggero e il più non inquinante, deve essere gestito correttamente. Per minimizzare i rischi dei motori a idrogeno contro gli incidenti stradali, è stato integrato un sistema di sicurezza che interrompe il flusso di idrogeno in situazioni di urto, sia frontale, laterale e posteriore, che confermano una maggiore sicurezza di questo tipo di motore rispetto alla combustione tradizionale.
Miti e verità sui motori a idrogeno
Ci sono numerosi miti sui motori a idrogeno data la loro ignoranza generale nella popolazione che smentiremo di seguito.
Il motore a idrogeno, contrariamente alla credenza popolare, non funziona solo con l'idrogeno, a meno che il motore non abbia molte modifiche. Questi motori richiedono una grande potenza elettrica per funzionare e non è solo idrogeno.
Motori a idrogeno necessitano di monitoraggio e manutenzione continui per garantire un buon livello di elettroliti. Contrariamente a quanto si crede quando si acquista un veicolo a idrogeno e si pensa di potersi dimenticare di prenderne cura.
Sebbene il prezzo sia diventato un po 'più economico, È il problema principale per cui questi veicoli non sono decollati sui mercati. Dato il suo alto costo di produzione dell'idrogeno, il suo prezzo è piuttosto alto.
Uno dei motivi per cui l'autonomia non è maggiore è dovuto al alto costo energetico che richiede la separazione iniziale di idrogeno e ossigeno. Per risolvere questo problema, ci sono ancora molti aspetti da studiare e tenere in considerazione.
Come puoi vedere, i motori a idrogeno sono ancora in pieno sviluppo, anche se se molti lo considerano il motore del futuro, sarà per qualcosa.
Puoi essere il primo a lasciare un commento