Condritti

Condritti

I Condritti (Condritti), detti anche pesci cartilaginei, sono un gruppo di vertebrati acquatici molto antichi. Sebbene non siano così numerosi o diversi come i pesci ossei, la loro adattabilità morfologica, il tessuto muscolare che nuota, gli organi sensoriali e le potenti abitudini di predazione e le mascelle indicano che hanno ricevuto uno status ecologico stabile nell'ambiente in cui vivono.

In questo articolo ti diremo tutto ciò che devi sapere sui Condritti, le loro caratteristiche e la loro biologia.

Principali caratteristiche dei Condritti

riproduzione di pesci cartilaginei

Esistono due tipi di pesci cartilaginei. Successivamente, descriveremo le sue caratteristiche principali:

Elasmobranchi

Squali e razze appartengono a questo gruppo di animali. Alcuni di loro sono carnivori, localizzano la loro preda attraverso i loro organi olfattivi a causa del loro scarso sviluppo visivo. Attualmente ci sono più di 400 specie di squali in 8 ordini e circa 500 specie di razze in 4 ordini. Per quanto riguarda gli squali, la maggior parte ha le seguenti caratteristiche:

  • Corpo: Un corpo a forma di fuso con una faccia appuntita con un addome davanti. La coda del corpo ha una coda chiusa anormale, cioè ci sono due diverse forme e strutture di foglie, una delle quali contiene l'estremità della colonna vertebrale, e quella anteriore ha un paio di pinne pettorali, un paio di pinne pelviche , e due dorsali. pinne dispari. Nei maschi, le pinne pelviche erano precedentemente modificate come organi sessuali per l'accoppiamento e sono chiamate glicotteri, pteropodi o genere.
  • Vista, pelle e organi recettori: rispetto alla bocca hanno narici uniformi, ventrali e anteriori. Gli occhi non hanno palpebre, sebbene alcune specie abbiano membrane nittitanti, con uno stoma dietro ciascuna palpebra. La pelle è dura e in alcune specie assomiglia alla carta vetrata, presenta scaglie piatte, dette anche scaglie dermiche, che sono disposte in modo da ridurre la turbolenza e sono rivolte all'indietro. Hanno neuromi in tutto il corpo e nella testa, che sono recettori estremamente sensibili alle vibrazioni e alle correnti d'acqua. Hanno anche speciali recettori in grado di rilevare la preda attraverso il campo elettrico che emettono, sono vesciche Lorenzini sulla testa.
  • Denti: I denti non si fondono con la mascella inferiore, ci sono due file, l'ultima fila sostituisce i denti mancanti nella prima fila, quindi i nuovi denti possono sempre crescere. A seconda della specie, questi possono avere una forma seghettata per tagliare il cibo, taglienti e avere una funzione di presa, nel caso delle specie striate, hanno denti piatti che possono essere graffiati sulla superficie.
  • Ossa e nuoto: hanno ossa di cartilagine mineralizzate, non ossee come gli altri pesci. Inoltre, non hanno una vescica natatoria, il che li induce a nuotare costantemente o a rimanere sul fondo, altrimenti affonderanno. D'altra parte, hanno un fegato enorme, che contiene lipidi (squalene), che gli impedisce anche di affondare.

Olocefalo

All'interno dei Condritti troviamo questo gruppo che comprende le chimere. Questo piccolo gruppo è composto oggi da circa 47 specie. Anatomicamente ha un misto di caratteri di elasmobranchi e pesci ossei:

  • Corpo: Hanno una forma molto strana, il loro corpo è allungato e le loro teste sporgenti, hanno una struttura classica che può sostenere le femmine durante l'accoppiamento. Il suo naso è come un coniglio e la sua coda è come una frusta.
  • Mascelle e denti: Non hanno denti, ma piatti larghi e piatti. La mascella superiore è completamente fusa con il cranio, a differenza delle altre, da qui deriva il suo nome (holo = tutto, tutto e cephalo = testa).
  • Dimensioni: Possono essere lunghi fino a 2 metri.
  • Difesa: La sua pinna dorsale ha una spina velenosa.
  • Alimenti: La loro dieta si basa su crostacei, molluschi, echinodermi, piccoli pesci e alghe, che sono miscele di cibo che macinano durante l'alimentazione.

Nuoto dei Condritti

condritti

Gli elasmobranchi hanno scaglie dermiche, che consentono loro di ridurre la turbolenza durante il nuoto. D'altra parte, insieme al loro fegato ricco di lipidi, alla loro capacità di ingoiare aria e alle loro pinne, sono ottimi nuotatori e questi adattamenti consentono loro di rimanere in acqua. Le pinne strane possono farti oscillare e persino le pinne possono controllarti. D'altra parte, l'ala posteriore può controllare la spinta e generare forza di sospensione grazie alla sua forma insolita.

Le mante sono adattate alla vita sott'acqua, il corpo è piatto, con pinne uniformi che si allargano e si fondono con la testa, fungendo da ali durante il nuoto. I loro denti sono piatti, in grado di raschiare superfici e macinare il cibo, che di solito sono crostacei, molluschi e piccoli pesci.

Le loro code sono a forma di frusta, con una o più spine all'estremità, che sono collegate alle ghiandole velenose di alcune specie. Hanno anche organi elettrici su entrambi i lati della testa, che possono produrre scosse elettriche e stordire le loro prede o predatori.

Riproduzione

Evoluzione dei Condritti

I pesci cartilaginei hanno fecondazione interna e diverse modalità riproduttive che vedremo di seguito:

  • oviparo: Depongono uova piene di tuorlo subito dopo la fecondazione. Molti squali e razze depongono le uova nel sacco cheratinoso. All'estremità del sacco si formano filamenti simili a viticci, che vengono utilizzati per aderire al primo oggetto solido che toccano. Gli embrioni possono formarsi in 6 mesi a 2 anni. Di solito questo modello si verifica in piccole specie bentoniche, che possono deporre fino a 100 uova.
  • viviparo: Svilupperanno una vera placenta da cui l'embrione può mangiare. Questa modalità di riproduzione ha promosso il loro successo evolutivo in questo gruppo. È presente in quasi il 60% dei pesci cartilaginei e delle grandi specie attive.
  • oviviparo: trattengono l'embrione nella tuba di Falloppio durante lo sviluppo embrionale e si nutrono del suo sacco vitellino fino alla nascita. A sua volta, fornisce agli embrioni diversi tipi di cibo, come la lecitina, dove l'embrione si nutre del tuorlo d'uovo; nutrizione tissutale, dove uno o più embrioni sono nutriti dal fluido (nutrizione tissutale) prodotto dai villi sulla superficie interna dell'utero. D'altra parte ci sono gli ovuli, cioè gli embrioni che si nutrono di uova fecondate quando sono nell'utero. Infine, ci sono oleandri o cannibalismo nell'utero.

Spero che con queste informazioni possiate conoscere meglio i Condritti e le loro caratteristiche.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.